✅Se ancora non hai trovato casa, ti consigliamo il miglior approccio nella scelta e nella valutazione del prezzo dell’immobile.
✅Ancora prima che tu abbia trovato la casa cerchiamo con te il miglior mutuo.
✅Ti facciamo ottenere, ancora prima che tu trovi casa, la delibera del mutuo così che tu possa ricercare la tua casa con la certezza di un mutuo deliberato.
✅Ci confrontiamo con il tuo venditore nella verifica, spesso non semplice, della documentazione della casa.
✅Ti segnaliamo eventuali problemi relativi all’immobile che stai acquistando e ti diremmo se è possibile risolverli.
✅Nel caso ti rivolga ad una agenzia immobiliare ci confrontiamo che essa per stabilire le tempistiche e le modalità del pagamento del prezzo della casa.
✅Valutiamo insieme al venditore o all’agenzia immobiliare la congruità del prezzo proposto rispetto al valore di perizia e alla tipologia di immobile.
✅Per la tua sicurezza facciamo periziare l’immobile ancora prima di fare formale richiesta di mutuo.
✅Seguiamo giorno per giorno le fasi della lavorazione del mutuo fornendoti riscontri giornalieri sull’andamento della pratica.
✅Risolviamo prontamente qualunque dubbio avanzato dalla banca, invocando nel caso l’intervento di organi superiori.
✅Valutiamo insieme a te i preventivi richiesti agli studi notarili.
✅Ti informiamo sulla possibilità di ottenere riduzioni di spese o imposte in base alle ultime leggi approvate.
✅Verifichiamo insieme a te, prima della stipula dell’atto, l’esatta applicazione dei parametri relativi alle caratteristiche del mutuo.
✅Partecipiamo insieme a te alla stipula dell’atto d’acquisto e di mutuo.
✅Una volta che avrai acquistato la tua casa noi continueremmo a lavorare per te, fornendoti negli anni futuri informazioni sull’andamento del mercato dei mutui e, nel caso in cui il mercato proponesse mutui ancora più convenienti di quello stipulato, consigliandoti la surroga del mutuo ad un tasso ancora più basso e senza nessuna spesa da parte tua, compresa quella notarile.
Siamo al servizio dei nostri clienti da oltre 15 anni, siamo nati da un’idea: diminuire le distanze della Banca dal Cliente e riuscire a parlare al nostro Cliente in maniera semplice, diretta e veloce.
Mettiamo a disposizione del nostro Cliente la conoscenza e l’esperienza dei nostri Consulenti più anziani, nel nostro staff lavorano Consulenti con oltre 25 anni di esperienza in campo bancario, e la vivacità e intraprendenza dei nostri Consulenti più giovani.
Il nostro fine è quello di far acquistare la Casa al nostro Cliente nel minor tempo possibile e alle migliori condizioni del mercato.
Vantiamo collaborazioni con oltre 25 istituti di credito con i quali dialoghiamo quotidianamente dei nostri Clienti.
Sì, nulla impedisce all’ammissione al Fondo di Garanzia Mutui Prima Casa, fermo restando i requisiti previsti dalla normativa e il merito creditizio.
Relativamente alle "ipotesi di priorità previste dalla legge", per "Coppia coniugata ovvero convivente more uxorio il cui nucleo sia stato costituito da almeno due anni"
si intende una coppia coniugata da almeno 2 anni o che abbia trasferito la residenza nella medesima abitazione da almeno due anni dove almeno uno
dei due componenti non deve aver compiuto 36 anni. Lo stato di convivente more uxorio - soggetto ad autocertificazione - deve essere attestato,
all'atto di una eventuale verifica, documentando la medesima residenza dei soggetti intesa, come previsto dall'art. 43 c.c, come luogo in cui la persona ha
la dimora abituale, diversamente dal domicilio, luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi.
Sì, la garanzia può essere attivata anche per l'acquisto di immobile da adibire ad abitazione principale a seguito di aggiudicazione in asta.
No, non è possibile l’acquisto della sola nuda proprietà con la garanzia del Fondo CONSAP.
Sì, è possibile accedere alla garanzia del Fondo per l’acquisto dell’abitazione principale con relativo lastrico solare, a condizione che questo sia di pertinenza esclusiva.
MutuoSardegna mette a disposizione l’esperienza maturata sui mutui con garanzia CONSAP sin dall’introduzione della legge (L. 27 dicembre 2013, n. 147, art. 1 comma 48, lett. c), coadiuvando il cliente sin dalla ricerca dell’immobile fino alla stipula dell’atto di acquisto.
Per ottenere un mutuo, è necessario avere un reddito dimostrabile, un buon merito creditizio e, nella maggior parte dei casi, un contratto di lavoro stabile. Le banche valutano anche l’età del richiedente, la percentuale di finanziamento richiesta e la presenza di eventuali altri debiti.
Il mutuo a tasso fisso mantiene lo stesso tasso di interesse per tutta la durata del prestito, garantendo una rata costante. Il mutuo a tasso variabile, invece, può cambiare nel tempo in base all’andamento degli indici di riferimento (Euribor o BCE), con il rischio di rate più alte o più basse nel corso degli anni.
Sì, ma può essere più difficile. Le banche preferiscono concedere mutui a chi ha un contratto a tempo indeterminato, ma in alcuni casi accettano anche lavoratori con contratti a tempo determinato, autonomi o liberi professionisti, valutando la continuità e la stabilità del reddito.
La durata di un mutuo può variare da un minimo di 5 anni fino a un massimo di 30-40 anni, a seconda della banca e delle politiche adottate. Maggiore è la durata, minore sarà l’importo della rata, ma maggiore il costo complessivo degli interessi.
In genere, le banche finanziano fino all’80% del valore dell’immobile. Tuttavia, con particolari garanzie o fondi di garanzia (come CONSAP), si può arrivare al 100% del valore della casa.
Oltre alla rata del mutuo, è necessario considerare spese quali l’assicurazione obbligatoria sull’immobile, le spese notarili, l’imposta sostitutiva, le spese di perizia, eventuali spese di istruttoria e le imposte sulla compravendita.
Sì, è possibile estinguere il mutuo anticipatamente, in parte o per l’intero importo residuo. In molti casi non sono previste penali.
In caso di mancato pagamento, la banca può applicare interessi di mora e segnalare il debitore come cattivo pagatore. Se il ritardo si prolunga, potrebbe essere avviata una procedura di pignoramento dell’immobile.
Sì, ma la banca valuterà la tua capacità di rimborso complessiva: il totale delle rate dei finanziamenti esistenti non dovrebbe superare il 30-40% del tuo reddito mensile netto.
Solitamente servono:
- Documento d’identità e codice fiscale
- Certificato di residenza e stato di famiglia
- Ultime buste paga o dichiarazione dei redditi
- Estratti conto bancari
- Compromesso di acquisto dell’immobile
- Planimetria e visura catastale dell’immobile
+39 3274779198
info@mutuosardegna.it
Via Dante Alighieri n°47 - 09127 Cagliari - Sardegna - Italia
9:00 - 19:30
HTML Editor
CHIAMA ADESSO!